


RAZIONALE
La popolazione italiana sta progressivamente invecchiando ed i bisogni di cura sono in rapida evoluzione: la multimorbilità e la fragilità sono sempre più di frequente riscontro nella pratica clinica e rendono complessa la gestione dei pazienti in tutti i luoghi della cura. Con il crescere della complessità clinica i modelli di cura basati su una visione orientata alla cura delle singole condizioni morbose si sono rivelati fallimentari ed è sempre più cogente la necessità di integrare le singole competenze specialistiche in un approccio interdisciplinare e coordinato.
Il geriatra è una figura centrale per tali necessità, sia perché in grado di identificare attraverso il Comprehensive Geriatric Assessment (CGA) i molteplici bisogni delle persone anziane, che la valutazione medica tradizionale non riesce a rilevare, sia per una naturale capacità di dialogare con specialisti di varie discipline e competenze.
Nel corso del congresso saranno trattate le principali sindromi geriatriche e si declineranno possibili opportunità di cura e assistenza delle patologie cognitive e del tono dell’umore, cardiovascolari e respiratorie e nutrizionali-metaboliche.

PROGRAMMA
09.00
Introduzione e saluti
B. Arosio, F. Monacelli
09.15
LETTURA
Introduce: G. Bellelli
Per un concetto unitario di frailty
M. Cesari
PRIMA SESSIONE
DEMENZA E DEPRESSIONE: PERCHÉ IL GERIATRA DEVE OCCUPARSENE?
Moderatori: A. Marengoni, F. Monacelli
10.00
La costipazione, la costipazione da oppiacei, la ritenzione d’urina e i deficit sensoriali non corrisposti quali cause di delirium nel paziente anziano affetto da demenza: cosa si può fare?
A. Morandi
10.20
Curare la depressione nel paziente con demenza: è possibile?
L. Tagliafico
10.40
Long-COVID e sintomi psicogeriatrici
M.C. Ferrara
11.00
Discussione
SECONDA SESSIONE
LA SINDROME DA FRAGILITÀ
Moderatori: M. Colombo, A. Morandi
11.20
Fragilità e malattie cardiovascolari: quale ruolo nella definizione della prognosi e degli approcci terapeutici
L. Guasti
11.40
Fibrillazione atriale e sindrome da fragilità
M. Proietti
12.00
BPCO e sindrome da fragilità: approcci diagnostico-terapeutici
A. Zucchelli
12.20
Discussione
12.40
Light lunch
TERZA SESSIONE
SARCOPENIA E MALNUTRIZIONE
Moderatori: B. Arosio, E. Zanetti
13.30
Infiammazione, insulino resistenza e invecchiamento
S.B. Solerte
13.50
Il management della sarcopenia nel paziente anziano in ospedale
A. Bianchetti
14.10
Come valutare la malnutrizione e la sarcopenia nel paziente anziano in ospedale e in ambulatorio
M. Muzyka
14.30
Discussione
14.40
CASO CLINICO
Delirium and frailty: challenges and therapeutic approaches. A case record
S. Spinedi
15.10
Discussione
15.30
Take home Message
15.50
Questionario E.C.M. e chiusura dei lavori
FACULTY
Beatrice Arosio, Milano
Giuseppe Bellelli, Milano
Angelo Bianchetti, Brescia
Matteo Cesari, Milano
Mauro Colombo, Milano
Maria Cristina Ferrara, Milano
Luigina Guasti, Varese
Alessandra Marengoni, Brescia
Fiammetta Monacelli, Genova
Alessandro Morandi, Cremona
Mariya Muzyka, Genova
Marco Proietti, Milano
Sebastiano Bruno Solerte, Pavia
Stefania Spinedi, Milano
Luca Tagliafico, Genova
Ermellina Zanetti, Brescia
Alberto Zucchelli, Brescia
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Beatrice Arosio, Presidentessa SIGG Sez. Lombarda, Dipartimento di Scienze Cliniche e Comunità, Università degli Studi di Milano
Giuseppe Bellelli, Professore Ordinario di Geriatria e Medicina Interna, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Fiammetta Monacelli, Presidentessa SIGG Sezione Liguria, Professore Associato in Geriatria e Gerontologia, Università di Genova
INFORMAZIONI
SEDE DEL CONGRESSO
Istituti Clinici Scientifici Maugeri
Via Salvatore Maugeri, 6 • 27100 Pavia
ISCRIZIONE
Le iscrizioni all’evento residenziale sono chiuse, per poter partecipare all’evento online contattare binacci@aristea.com
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
L’evento è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500-356263 – nel proprio piano formative 2022 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere e riconosce n. 6 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinate alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (Ebm – Ebn – Ebp)
MANAGED BY

Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431 • E-mail roma@aristea.com
Web www.aristea.com
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
SPONSOR
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:

